
Fisioterapia e
Riabilitazione
Rieducazione del corretto movimento e dell'equilibrio fra i distretti corporei
CHE COS’E’ LA FISIOTERAPIA?
​
La fisioterapia si definisce come l’insieme di interventi messi in atto per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni (congenite o acquisite) a carico dell’apparato muscolo-scheletrico di ambito ortopedico-traumatologico, reumatologico, neurologico o geriatrico per permettere il recupero di capacità funzionali motorie o neuro-motorie ridotte o perdute.
L’obiettivo è quello di permettere ad una persona di migliorare la propria qualità della vita in un contesto bio-psico-sociale (lavoro, famiglia, società), attraverso molteplici interventi terapeutici tra cui: terapia manuale, esercizio terapeutico (chinesiterapia), terapia strumentale, terapia posturale e neurodinamica.
La fisioterapia è praticata da un professionista Laureato in Fisioterapia, appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione e regolarmente iscritto al relativo Ordine Professionale.

QUANDO RIVOLGERSI AL FISIOTERAPISTA?
​
Molto spesso i pazienti si rivolgono al fisioterapista in seguito a traumi, interventi chirurgici, fratture, o dolori di varia natura che influenzano le attività della vita quotidiana.
Ciascuna di queste condizioni si ricollega da un tema comune, oltre al dolore: una alterazione del movimento. Le alterazioni di movimento possono essere di vario tipo, natura e causa, per fare qualche esempio più pratico ci possiamo trovare di fronte ad una rigidità del movimento (es. esiti di frattura e gesso, artrosi), una inibizione e paura al movimento causato da una condizione infiammatoria acuta (es intervento chirurgico o infiammazioni acute/croniche), un’aumentata ed eccessiva mobilità (es. ipermobilità, iperlassità, instabilità articolare e legamentosa) oppure un’alterazione del controllo motorio (es. scarso o alterato equilibrio muscolare, ridotta percezione e propriocezione di un distretto corporeo, alterazione di alcuni schemi motori).







La fisioterapia permette alla persona di riacquisire la propria autonomia nelle attività quotidiane e sportive attraverso:
-
Il controllo del dolore e dell’infiammazione
-
Il recupero dell’articolarità e degli schemi motori
-
Il recupero della forza e della resistenza muscolare
-
Il recupero dell’equilibrio e della coordinazione
-
Il recupero della gestualità specifica
​​
Sarà cura del fisioterapista, attraverso un’attenta anamnesi e valutazione, elaborare un piano terapeutico mirato e personalizzato volto a raggiungere la risoluzione del problema, attraverso obiettivi e modalità concordate con il paziente.
DI QUALE TIPO DI RIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA MI OCCUPO?
​
Riabilitazione Ortopedica: dolori e problematiche del rachide (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, ernie, protrusioni, scoliosi), problematiche dell’arto superiore (spalla, gomito, polso e mano), problematiche dell’arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia e piede), patologie acute, croniche o cronico-degenerative (artrosi), tendiniti, instabilità articolare, recupero post fratture.


Trattamento e rieducazione dell’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE (ATM): dolori oro-facciali, click articolari, bruxismo, esiti di interventi maxillofacciali.
Riabilitazione Pre e Post-Chirurgica: in preparazione e in seguito ad interventi chirurgici come artroscopie o ricostruzioni legamentose (ricostruzione LCA – legamento crociato anteriore) e tendinee, protesi, introduzione di mezzi di sintesi, interventi di stabilizzazione vertebrale o ernie.
Riabilitazione dello Sportivo: traumi sportivi, pubalgie, tendiniti, stiramenti, strappi muscolari.


Riabilitazione Posturale: squilibri posturali congeniti o acquisiti.
Taping neuromuscolare: coadiuvante effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate.
Linfodrenaggio





Curiosità: il giorno 8 settembre si festeggia la Giornata Mondiale della Fisioterapia.
​Cormorant Garamond is a classic font with a modern twist. It's easy to read on screens of every shape and size, and perfect for long blocks of text.